ELBAVIDEO youtube






La Costa Nord

La passeggiata che ci porta nella punta nord ci mostra la bellissima costa del lato est dell’isola di Pianosa, percorso effettuato dalla ronda a cavallo per il controllo della colonia penale. Incontriamo delle saline naturali e la meravigliosa Cala dell’Alga.
Tagliando nei verdi campi ci immettiamo nel viale del marchese. Nella punta estrema a Nord dell’isola di Pianosa, troviamo la diramazione del Marchese. L’origine più plausibile del nome è che in antichità con questo nome si identificava il feudatario di un territorio di confine, e questa zona è la più lontana dal centro abitato.

La costruzione venne iniziata nel 1880 dal direttore penitenziario, ma l’edificio fù completato solo nel primo novecento e venne utilizzato nei primi anni del secolo come laboratorio batteriologico, per ricerche sul colera, e successivamente come convalescenziario per i detenuti malati di tubercolosi.
Le ultime riparazioni risalgono ai primi anni del dopoguerra (’48-’49), ma la struttura, in seguito, non fù più utilizzata, e da allora è in stato di abbandono. L’edificio che poteva ospitare circa 80 detenuti, fu costruito intorno ai resti della caserma militare, o casotto sanitario del Marchese, voluta da Ferdinando III di Toscana nel 1818, ancora visibile al suo interno. Fu posto così lontano dal centro abitato, per permettere ai detenuti coloni di bonificare anche quei terreni senza perdere troppo tempo nei trasferimenti. Nei primi anni della sua utilizzazione prese il nome di Podere Zuccagni Orlandini, il geografo granducale, che nel 1836 auspicò e promosse i primi tentativi di investimento agrario della allora deserta Pianosa.