Come per le altre isole dell’Arcipelago Toscano, anche la leggenda sulle orgini dell’Isola di Pianosa narra di un monile di perle sfilatosi dal collo di Venere, dea della bellezza e dell’amore, e caduto nelle acque del Tirreno. In questo mito gentile si nasconde una parte di verità, perchè è indubbio che le isole dell’Arcipelago siano delle vere perle di bellezza, incontaminati e suggestivi come frammenti di un angolo di paradiso immaginario.
Pianosa è l’isola piatta, che geomorfologicamente vista dall’alto, assume le sembianze di una bistecca adagiata nelle anche del Mar Tirreno. La sua storia racconta di un carcere di massima sicurezza, un’isola meravigliosa ma proibitiva, oggi accessibile con le guide ambientali che vi guideranno in meravigliose escursioni sull’Isola di Pianosa.
Pianosa è senza dubbio una delle gemme più belle dell’Arcipelago Toscano, che oltre al fascino che racchiude tra le sue baie incontaminate e bagnate da acque cangiantici vi permetterà di vedere il vecchio porto con il paesino circostante, oltre ai monumenti più caratteristici come: La Specola, Forte Teglia, La casa dell’Agronomo, La Chiesa, Le Catacombe, la spiaggia di Cala S. Giovanni, i Bagni d’Agrippa, ed altri paesaggi suggestivi.
Chi visita l’Elba, non può fare a meno di trascorrere una giornata a Pianosa, grazie alle escursioni organizzate. Partendo dai principali porti dell’Elba potrete visitare l’isola di Pianosa per un escursione in Trekking, Kayak, in Calesse, un tour in Bus oppure semplicemente per gustarvi la sua natura ed il suo mare cristallino, sulla spiaggia sorvegliata dagli agenti di custodia.